
Sede: via Mastini 18, Valdagno
Giovedì 16.30 - 19.00 / Mar e Ven 9.00 - 12.30
0445 409300
Fissa un appuntamento, diventa donatore
Giovedì 16.30 - 19.00 / Mar e Ven 9.00 - 12.30
Fissa un appuntamento, diventa donatore
Ricordati di portare con te un Documento di Identità e la Tessera Sanitaria. Senza non potrai più donare.
Da più di 50 anni con voi
Dal 1963 Avis è presente anche nel territorio comunale di Valdagno. Da allora continua a promuovere i valori di solidarietà legati al prezioso gesto della donazione di sangue. Avis Valdagno opera inoltre in sinergia con le altre associazioni di donatori e con gli enti locali per diffondere la conoscenza di questa azione fondamentale per la vita di moltissime persone. Da quei primi passi siamo oggi una sezione che conta 1.400 donatori effettivi, i quali assicurano annualmente la raccolta di oltre 2.000 sacche di sangue e plasma.
30 aprile 2021 – 29 aprile 2022 Sembra strano che sia già passato un anno dall’inizio di questa mia avventura. Un anno di grande rinascita personale dopo un periodo difficile, caratterizzato dall’incertezza sul mio futuro, esacerbata e non poco dalla pandemia. Il termine della mia esperienza come Volontario di Servizio
Da parte del Direttivo dell’AVIS Comunale di Valdagno, un caloroso augurio di Buona Pasqua! Un particolare ringraziamento a tutte le Donatrici e a tutti i Donatori che negli ultimi mesi non hanno rinunciato all’opera del dono e a tutto il personale ospedaliero che rende tutto questo possibile. Grazie! La Segreteria
Durante la mattinata di sabato 26 febbraio 2022 alle ore 9:30 in seconda convocazione si è svolta la 59^ Assemblea Ordinaria di AVIS Comunale di Valdagno, svoltasi per la prima volta in presenza dopo due anni presso la Sala Bocchese a Palazzo Festari. E’ stato il coronamento di un’annata decisamente
Assemblea Ordinaria Avis Comunale di Valdagno – Sabato 26 febbraio 2022 – Sala Bocchese di Palazzo Festari ore 9:30 – Evento Pubblico
Orario ufficio lunedi, mercoledì e giovedi
9.30 – 12.30
Orario ufficio lunedi, mercoledì e giovedi
9.00 – 12.30
Ricordati di portare con te un Documento di Identità e la Tessera Sanitaria. Senza non potrai più donare.